La proposta ha caratteristiche molto diverse: all’interno del sito
www.luoghidiprevenzione.it, conosciuto da una comunità di professionisti provenienti da diversi territori e portatori di interesse di diversi ambiti, è stato situato il link “collaborazione con università”.
Dopo alcune informazioni di base si può entrare nel link dedicato, iscriversi gratuitamente e frequentare il Corso di Formazione a distanza.
In questa fase il Corso non costituisce la modalità di trasposizione online di una formazione in aula.
L’iscrizione al Corso può essere fatta da chiunque sia interessato ad acquisire competenze di base sui concetti chiave.
Chi si è iscritto ha compilato un questionario individuale sulla sua percezione di Salute, rischio, motivazione (concetti chiave del percorso).
Il secondo passaggio riguarda il training di autoregolazione del comportamento per la contrattazione di un obiettivo di salute ed è facoltativo.
Le richieste ad ogni iscritto al corso sono semplici:
- si trova di fronte a una scheda che raccoglie espressioni sui vissuti personali e professionali rispetto alla salute (training di autoregolazione del comportamento);
- sottolinei le tre espressioni che meglio caratterizzano i suoi vissuti personali e le tre che meglio caratterizzano i suoi vissuti professionali.
Le tappe successive sono riconducibili ai seguenti passaggi: individuazione dello stadio di appartenenza rispetto al ciclo del cambiamento, dei fattori di rischio e dei fattori protettivi, compilazione di una bilancia decisionale; definizione delle priorità degli obiettivi di salute; individuazione del proprio obiettivo di salute.
L’obiettivo di salute e lo stile di comunicazione prevalente accompagneranno chi si è iscritto al corso durante ogni passaggio.
Questo dà la possibilità a chi non è interessato a un percorso formativo completo, ma all’approfondimento di alcuni settori specifici, di muoversi liberamente fra i moduli del livello base.
Le modalità di riconoscimento della frequenza al corso sono discrezionali di una valutazione da parte dei singoli Corsi di laurea universitari.
In conclusione, il completamento del percorso base consente di acquisire i contenuti di: salute, promozione della salute, rischio, fattori di rischio, fattori protettivi, determinanti della salute, stili di vita, dipendenza, obiettivo di salute; percorsi di trattamento rispetto al supporto al cambiamento degli stili di vita a rischio; elementi di base dell’approccio motivazionale e tecniche interattive per il sostegno al cambiamento e la comunicazione del rischio.
Dettagli corso