LUOGHI DI PREVENZIONE - Centro Regionale di Didattica Multimediale per la Promozione della Salute
Scuole secondarie di secondo grado
Cibo - Gusto e Salute

 

Descrizione
Il percorso è rivolto principalmente agli Istituti Alberghieri, con i quali è stato ampiamente sperimentato. L’obiettivo è approfondire la relazione tra comportamento alimentare, contrasto alla sedentarietà e consumo di alcol tra i giovani, promuovendo e rafforzando il significato affettivo-relazionale e biologico delle scelte quotidiane legate al cibo e allo stile di vita.
L’intervento si concentra sulle abitudini alimentari degli adolescenti, sulla pratica del movimento e sulla consapevolezza riguardo all’uso di alcol, con particolare attenzione alla scelta e alla preparazione di cibi e bevande orientate al benessere psicofisico.
Il progetto è integrato da azioni rivolte al cambiamento culturale degli operatori del settore, con l’obiettivo di stimolare una riflessione collettiva sul significato del cibo e sull’uso dell’alcol, per contribuire a orientare in modo positivo le abitudini della comunità.
Gli Istituti Alberghieri assumono anche il ruolo di punto di riferimento per le Scuole aderenti al progetto “Paesaggi di prevenzione”, realizzando laboratori didattici esperienziali ispirati ai principi della Peer Education, destinati a tutte le scuole coinvolte.

Il programma valorizza il ruolo degli Istituti Alberghieri:

  • come attori attivi sul territorio, attraverso iniziative condivise con Enti Locali, Associazioni e altre realtà;
  • come punti di riferimento per affrontare i temi dell’alimentazione corretta e dell’uso consapevole dell’alcol negli Istituti scolastici di secondo grado.


Attività principali:

  • Formazione di operatori sanitari, docenti e studenti selezionati come pari per la realizzazione di attività curriculari nelle classi destinatarie dell’intervento
  • Svolgimento dei moduli didattici per le diverse aree tematiche nelle classi, compreso l’intervento dei pari
  • Realizzazione di laboratori esperienziali di cucina e bar, nonché interventi in collaborazione con la Comunità locale per la promozione delle azioni del progetto
  • Monitoraggio dell’implementazione del progetto attraverso raccolta dati
  • Partecipazione ad incontri periodici di audit anche allo scopo di favorire la trasversalità


Approfondimento laboratoriale presso Luoghi di Prevenzione

  1. Accoglienza ed esplorazione dei vissuti: brainstorming a piccoli gruppi sui concetti di “nutrimento”, “nutrizione” e “corporeità”
  2. Analisi immaginativa: Il viaggio nell’esperienza dei sensi, gusti, sapori e aromi
  3. Laboratorio scientifico: piramide alimentare
  4. Approfondimento espressivo: Laboratorio sulla ricetta immaginaria
    Ricetta immaginaria e realizzazione in gruppi della ricetta (con musiche, immagini, atmosfera, impiattamento, alimenti in plastica, dischetti e sagome) in stanze diverse. Poi il giro dei ristoranti virtuali con raccolta delle emozioni/sensazioni/vissuti provati
 

ISCRIZIONE AI PERCORSI DIDATTICI:

  • Per l'iscrizione ai percorsi didattici prendi accordi diretti con il tutor di riferimento di Luoghi di Prevenzione assegnato all'istituto
  • Se il tuo istituto non fa parte della Rete Regionale "Scuole che promuovono salute" e non ha un tutor assegnato contatta la segreteria segreteria@luoghidiprevenzione.it 


Torna all'elenco