LUOGHI DI PREVENZIONE - Centro Regionale di Didattica Multimediale per la Promozione della Salute
Infanzia a Colori
Approfondimento
Cibo: gusta in salute
Approfondimento
I giovani protagonisti
Approfondimento
Paesaggi di Prevenzione: la revisione del progetto
Approfondimento
Il centro Luoghi di Prevenzione e i percorsi formativi per le scuole Luoghi di Prevenzione
È il centro di riferimento della regione Emilia-Romagna per la Formazione degli operatori socio-sanitari sui temi della Promozione della Salute e la Sperimentazione, il monitoraggio e la valutazione di modalità di intervento innovativo (attività di Ricerca-Azione).
La gestione locale del centro è a cura dalla Lega contro i Tumori Onlus di Reggio Emilia e della Ausl di Reggio Emilia. Il centro si avvale delle collaborazioni della LILT Nazionaledell'Università del Maryland (Baltimore, MD), dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, dell'Università degli Studi di Verona, dell'ISPRO di Firenze.
Ha in atto protocolli d'intesa con AVIS regionale, Istituto Oncologico Romagnolo, associazione Re.Na.ia (Ass. Dirigenti scolastici Istitituti Alberghieri) e Collegio Nazionale di Ostetricia.

Il ruolo di Luoghi di Prevenzione nella attuazione del Piano della Prevenzione 2021-2025 in Emilia-Romagna
 

Entra in Luoghi di Prevenzione
Collaborazione di Luoghi di Prevenzione con i Progetti CCM - Centro Controllo Malattie Ministero della Salute Luoghi di Prevenzione - Progetti CCM

Dal 2004 Luoghi ha seguito il coordinamento didattico metodologico di progetti in area CCM che hanno avuto come copofila la Regione Emilia Romagna.

ProgettI del Ministero della Salute – CCM
2007 CCM “Sostegno alle iniziative di controllo del tabagismo: dalla pianificazione regionale alla pianificazione aziendale”
2007 CCM “Programmazione partecipata interistituzionale di percorsi di promozione delle salute”
2008 CCM “Sostegno alle iniziative di controllo del tabagismo: consolidamento degli interventi di rete nella pianificazione aziendale”
2012 CCM “Sviluppo e potenziamento di competenze specifiche degli operatori e dei volontari che operano nel campo oncologico, sui temi dell'alimentazione, attività fisica e della promozione del benessere psicofisico, per la messa a punto di un modello assistenziale  di  percorso oncologico integrato”
2012 CCM “Un approccio integrato per la  riduzione delle diseguaglianze all’accesso ai servizi di promozione della salute:  interventi strategici per la gestione del rischio di  utenti con  disturbi di interesse psichiatrico e giovani problematici”
2015 CCM “Sviluppo di competenze trasversali degli operatori nel counseling motivazionale per il cambiamento degli stili di vita a rischio con interventi opportunistici di medicina d’iniziativa nei luoghi di lavoro, nei servizi sanitari che promuovono salute e nei contesti di screening oncologico”
2019 CCM Azioni Centrali “Cambiare stili di vita non salutari. La formazione a distanza a supporto delle competenze dei professionisti in ambito della promozione della salute”
2022 CCM Azioni Centrali “Cambiare stili di vita non salutari: supporto alla disseminazione  delle competenze di approccio motivazionale  dei professionisti in ambito della promozione della salute”
2022 CCM "Applicazione di percorsi preventivi diagnostico-terapeutico-assistenziali (PPDTA) per la gestione integrata dei soggetti in sovrappeso/obesi attraverso interventi mirati efficaci, appropriati e sostenibili partendo dalla rete sanitaria già esistente."
 


Applicazioni del modello transteorico del cambiamento in Italia
Percorsi Formativi
Luoghi di Prevenzione - Percorsi Formativi

La metodologia di Luoghi di Prevenzione rappresenta un modello formativo e organizzativo per la progettazione e la realizzazione di interventi di promozione della salute e per la costruzione di competenze, nonché un laboratorio di ricerca e applicazione di buone pratiche.
Particolare impegno è stato posto nello sviluppo di competenze sull’approccio motivazionale al cambiamento basato sul modello transteorico, grazie anche alla supervisione dell’Università del Maryland, che ha con Luoghi di Prevenzione una specifica convenzione.

Prof. Carlo DiClemente, consulente scientifico e supervisore della Piattaforma di formazione a distanza di Luoghi di Prevenzione
 


Maggiori informazioni
Le news: Corso FAD "Percorso di sviluppo per una Scuola che promuove Salute"Le news: Corso FAD

Nell’ambito del Piano Regionale della Prevenzione, Luoghi di Prevenzione presenta il corso FAD "Percorso di sviluppo per una Scuola che promuove Salute". 
Il corso, accreditato sulla Piattaforma S.O.F.I.A., è un intervento fomativo  rivolto ai docenti degli istituti di ogni ordine e grado della Regione Emilia Romagna, propedeutico all’attuazione del Programma Scuole che promuovono Salute.



News Completa
Luoghi di Prevenzione e Sede Centrale della LILT
Guadagnare Salute con la LILT
Approfondimento
Stili di vita salutari nella prevenzione oncologica
Approfondimento
Tac Spirale
 
Scarica il progetto
Progetto 5x1000 - Salute e Ambiente
Approfondimento
Alla LILT di Reggio Emilia, in collaborazione con AUSL di Reggio Emilia, sono stati assegnati i seguenti progetti dell'area 5x1000 della ricerca della Sede Centrale LILT.

2013: Ricerca intervento sulla relazione fra stress lavoro correlato e adozione di stili di vita salutari nella prevenzione oncologia
2014: “Il modello metodologico di Luoghi di Prevenzione: Implicazioni formative ed educative del laboratorio di neuro psicobiologia denominato “Human Neuroscience Lab” negli interventi di prevenzione degli stili di vita a rischio in applicazione del Modello Transteorico del Cambiamento”
2015: “Cambiare stili di vita non salutari per la prevenzione della malattia neoplastica: strumenti operativi e valutazione della differenza di efficacia dell’intervento applicato in contesti diversi”
2016: “Azioni intersettoriali per favorire il benessere psicofisico dei giovani con interventi finalizzati al miglioramento dei contesti di vita e lavoro”
2017: “Imparare a prendersi cura di sé  nei percorsi di remissione di malattia, riabilitazione e reinserimento professionale in donne colpite da neoplasia mammaria”
2018: “Analisi dei meccanismi d’azione psico-comportamentali con cui la proposta di adesione alla TAC spirale agisce sulle abitudini tabagiche e sulla disassuefazione al fumo”
2021: “Promuovere la prevenzione oncologica nella comunità: LILT e operatori del territorio uniti per migliorare il contrasto al tabagismo e l’adesione agli screening”
2022: “Costruire insieme la salute: Percorsi e Pratiche di cura in ambito oncologico: programmi ed interventi di promozione della salute e prevenzione oncologica tra intersettorialità, sostenibilità ed efficacia: sviluppo e potenziamento di competenze specifiche degli operatori e dei volontari che operano nel campo oncologico, sui temi dell'alimentazione, attività fisica e della promozione del benessere psicofisico, per la messa a punto di un modello assistenziale di percorso oncologico integrato”
2022: “Going back to work”: il reinserimento lavorativo nel processo di riabilitazione del Cancer Survivor. Le nuove tecnologie e la multidisciplinarietà come metodologia gestionale.
2023: “OBIETTIVI DI SALUTE: percorsi info-motivazionali di supporto al cambiamento degli stili di vita a rischio dei docenti e implementazione delle ricadute sulla didattica e sul contesto organizzativo scolastico”
2023: “Modello di presa in carico di fumatori con offerta di prevenzione primaria, secondaria e cura, tramite l’integrazione fra Progetti pilota LILT e Servizi del SSN”
2024: “Percorsi di cura: la voce ai care givers”


Vuoi smettere di fumare?
Vuoi smettere di fumare?
Puoi chiedere un appuntamento al tuo Centro Antifumo di riferimento!
CAF Regione Emilia Romagna - Scarica l'elenco
CAF Reggio Emilia e Provincia - 0522.320655

Approfondimento
Sostieni Luoghi di Prevenzione: dona il tuo 5x1000
Sostieni Luoghi di Prevenzione: dona il tuo 5x1000


Ricerca nel sito
In Evidenza
15-17 settembre 2025
Ciclo di Incontri Prof. Carlo DiClemente
Luoghi di Prevenzione
Ciclo di Incontri Prof. Carlo DiClemente
Come ogni anno, il Prof. DiClemente, consulente scientifico e supervisore della Piattaforma di formazione a distanza di Luoghi di Prevenzione, è in Italia per incontrare Referenti di alcune progettualità che Luoghi di Prevenzione sta seguendo a livello regionale e nazionale.
I giorni 15 - 16 - 17 settembre 2025 sono dedicati a un ciclo di incontri seminariali.
Scarica il programma

Concorso "Scuole Libere dal Fumo"
Entro 12 maggio 2025
Concorso "Scuole Libere dal Fumo"
Il gruppo Regionale Tabagismo della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Luoghi di Prevenzione e Istituto Oncologico Romagnolo, indice per l’anno scolastico 2024-2025 il concorso “Scuole libere dal fumo”, per la prevenzione del consumo di tabacco e suoi derivati tra i giovani, rivolto alle Istituzioni scolastiche della Regione Emilia Romagna che hanno richiesto di aderire alla Rete “Scuole che promuovono salute”.

La scadenza per l'invio degli elaborati è stata prorogata al 12/05/2025.

Le premiazioni del concorso si terranno il 29/05/2025 ore 14.30 a Luoghi di Prevenzione, Reggio Emilia.

Scarica il documento
Allegato
 

Formazione per conduttori di CORSO INFOEDUCATIVO MOTIVAZIONALE DI SECONDO LIVELLO PER GUIDATORI CON REITERAZIONE DI VIOLAZIONE DELL'ART. 186 DEL CODICE DELLA STRADA

Approfondimento
Rete Regionale Scuole che Promuovono Salute
Rete Regionale Scuole che Promuovono Salute
Il 12 ottobre si è tenuto il webinair di presentazione di Scuole che Promuovono Salute nel Piano Regionale della Prevenzione della Regione Emilia-Romagna.

Documento di presentazione

FAC SIMILE domanda di adesione alla rete

Approfondimento



In Evidenza: Archivio completo