LUOGHI DI PREVENZIONE - Centro Regionale di Didattica Multimediale per la Promozione della Salute
Area Formazione
Area Formazione a Distanza

Luoghi di Prevenzione è un modello dedicato alla progettazione e alla realizzazione di interventi di promozione della salute, oltre che alla costruzione di competenze intersettoriali. Rappresenta anche un laboratorio di ricerca e di applicazione di pratiche già validate.

Alla base vi è la diffusione di competenze trasversali orientate al cambiamento attraverso un approccio motivazionale, sviluppato con la supervisione scientifica del Prof. Carlo DiClemente dell’Università del Maryland 

Le proposte presentate riguardano la collaborazione fra Luoghi di Prevenzione (Regione Emilia-Romagna) e le azioni centrali a supporto del Ministero della Salute. Il percorso formativo alla base dalla ricercazione è rivolta a 3 tipologie di professionisti:

  • professionisti di riferimento regionale nella pianificazione degli interventi
  • responsabili delle formazioni territoriali per la promozione della salute e dell'applicazione del TTM
  • cultori della materia, referenti universitari e di società scientifiche
Promuovere salute: competenze trasversali per professionisti della Salute nella realizzazione di interventi preventivi collegati al Piano Nazionale della Prevenzione
AZIONI CENTRALI A SUPPORTO DEL MINISTERO DELLA SALUTE 
 
Corso di Formazione a Distanza per professionisti di riferimento regionale nella pianificazione degli interventi  nell’ambito della Promozione della Salute

 
Il corso è realizzato in collaborazione con il laboratorio di ricerca dell’Università del Maryland di Baltimora sull’approccio motivazionale: “Habits Lab” (applicazioni del Modello Transteorico del Cambiamento nella gestione dei comportamenti a rischio legati a stress, fumo, alcol e consumo problematico di altre sostanze psicoattive, disturbi del comportamento alimentare, sedentarietà).
Il corso ha la Direzione scientifica del Prof. Carlo DiClemente, cofondatore con James Prochaska del Modello, alla base della pratica di minimal advice e intervento motivazionale breve.
 
Destinatari
  • Referenti dei Piani di Formazione per le diverse professionalità
  • Professionisti impegnati nella realizzazione del Piano della Prevenzione
  • Testimoni privilegiati (es. docenti universitari e Professionisti di Società Scientifiche o loro delegati)
  • Pianificatori e formatori delle case della comunità


Dettagli corso
Promuovere salute: L'intervento motivazionale breve

Il Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025, fa ripetuti riferimenti al vantaggio dell'utilizzo di counselling e approccio motivazionale breve nei diversi programmi in cui è articolato.

Il Corso, sintesi di un più ampio approfondimento, sull'intervento motivazionale, consente di acquisire competenze di base sulla relazione fra operatore e individuo e operatore e gruppo, finalizzata al sostegno al cambiamento intenzionale di comportamenti non salutari.

 



Dettagli corso
L'intervento motivazionale da parte dell'equipe multiprofessionale coinvolta nella gestione del PPDTA del bambino e dell'adulto in eccesso ponderale
La cura e la presa in carico di bambini e adulti con problematiche relative al comportamento alimentare si avvantaggia di un lavoro di equipe pluridisciplinare che lavori in rete, anche con modalità intersettoriali che possono e dovrebbero comprendere, per l’infanzia, anche gli interventi educativi realizzati a scuola.

Dettagli corso
FAD IN COLLABORAZIONE CON LA REGIONE EMILIA ROMAGNA
Competenze professionali per la conduzione di interventi scolastici nel contesto di Scuole che promuovono Salute
Il Corso costituisce il supporto formativo propedeutico all’attuazione del Programma Scuola che Promuove Salute nell’ambito del Piano Regionale della Prevenzione.
Il Corso si rivolge a professionisti sanitari ed educatori dei contesti scolastici individuati per la programmazione sperimentale del progetto.
È accreditato con 50 crediti ECM per gli operatori sanitari dell’Emilia-Romagna.

Dettagli corso
L'uso dell'intervento motivazionale breve nella prevenzione oncologica e nel sostegno al cambiamento degli stili di vita a rischio
Il corso affronta i temi della Prevenzione Oncologica e della Prevenzione dei comportamenti a rischio legati agli stili di vita, concausa delle principali malattie croniche non trasmissibili (fumo, alcol, alimentazione, sedentarietà, implicati nella insorgenza di patologie neoplastiche, cardiovascolari, diabete)
Trasmette competenze di base sull’utilizzo dell’intervento motivazionale breve come applicazione del Modello Transteorico del Cambiamento (TTM) dei comportamenti disadattivi elaborato da Carlo DiClemente e James Prochaska negli anni 90
I contenuti del corso sono stati elaborati da più gruppi di lavoro gruppo di lavoro, con la supervisione del Prof. Carlo DiClemente, Direttore scientifico della piattaforma FAD di Luoghi di Prevenzione.


 
 

Dettagli corso
Percorso di sviluppo per una Scuola che promuove Salute
Il Corso  è accreditato per Docenti  sulla Piattaforma SOFIA e per operatori sanitari della Regione Emilia Romagna con 12 crediti ECM.
Prevede tre prove di valutazione finale, due aperte, l’altra a risposte multiple per avere il diritto ai Crediti formativi attribuiti.

Per informazioni rivolgersi a segreteria@luoghidiprevenzione.it

Dettagli corso
Infanzia a colori
Il percorso formativo favorisce l’acquisizione di competenze di salute che possano integrarsi nel percorso curriculare in cui sono inserite. Evidentemente, la scuola, riceve sofisticate e valide sollecitazioni da Agenzie esterne, primo fra  tutti, il Sistema Sanitario Nazionale.
Per questo motivo attraverso gli strumenti proposti nel corso fad si è cercato di offrire una cornice culturale che favorisca l’inclusione di interventi, talvolta molto puntuali, ma sporadici, approfonditi e riservati a una sola classe.
  
   
Obiettivi:
  1. Adesione delle scuole dell'infazia e primarie alla rete Regionale di Scuole che Promuovono Salute
  2. Attivazioni laboratoriali pratiche per incentivare l'acquisizione dei corretti stili di vita a scuola (in particolare alimentazione e movimento)
  3. Approfondimento delle emozioni che creano benessere e malessere (letture dal Piccolo Principe e laboratorio)
  4. Relazioni tra benessere psicofisico, salute e ambiente


Dettagli corso
Medici Competenti - Emilia Romagna: Le competenze professionali del medico competente nel supporto al cambiamento degli stili di vita a rischio
Il corso FAD della Regione Emilia Romagna ha l’obiettivo di favorire capacità del medico competente di utilizzare l’avviso motivazionale breve e l’intervento motivazionale breve in contesti lavorativi che promuovano salute, potenziando le azioni di rete.

Per l'accesso alla prova finale è necessario il superamento di tutte le  Esercitazioni obbligatorie.
I 3 moduli a distanza riguardano le seguenti tematiche:
  • Ruolo del Medico Competente nella Promozione della Salute;
  • Modello Transteorico del cambiamento, approccio motivazionale e intervento motivazionale breve a supporto del cambiamento degli stili di vita a rischio;
  • Strumenti operativi a disposizione del Medico competente a supporto del cambiamento degli stili di vita a rischio.

 

Dettagli corso
Professionisti della Salute: competenze trasversali nel supporto al cambiamento degli stili di vita a rischio
Il corso FAD  ha l’obiettivo di favorire capacità del professionista della salute di utilizzare l’avviso motivazionale breve e l’intervento motivazionale breve in contesti che promuovano salute, potenziando le azioni di rete.
 
Per l'accesso alla prova finale è necessario il superamento di tutte le  Prove aperte e chiuse obbligatorie.
I moduli a distanza riguardano le seguenti tematiche:
  • Concetti chiave in promozione della Salute
  • Applicazione del modello transteorico del cambiamento dei comportamenti a rischio
  • L'intervento motivazionale breve sugli stili di vita a rischio da parte del professionista della salute
  • Prevenzione oncologica: Applicazione specifica nel PDTA mammario


Dettagli corso
Ricerca nel sito