LUOGHI DI PREVENZIONE - Centro Regionale di Didattica Multimediale per la Promozione della Salute
PAESAGGI DI PREVENZIONE: EDUCAZIONE TRA PARI
Per le scuole secondarie di II grado

Il metodo della peer education (educazione tra pari) consente di attivare un proficuo processo di comunicazione tra i ragazzi, contraddistinto da un'esperienza profonda ed intensa, oltre che da un atteggiamento di autenticità e di sintonia tra le persone coinvolte. In tal modo, gli studenti non rappresentano solo i destinatari di informazioni, valori ed esperienze trasferite dall'educatore, ma diventano protagonisti, soggetti attivi della propria formazione, potendo comunque sempre contare sulla collaborazione degli adulti (insegnanti/operatori).
Il potenziamento delle risorse personali e dell'autostima nei ragazzi, nonché lo sviluppo delle loro competenze sociorelazionali sono risultati della peer education che fanno di quest'utlima un patrimonio prezioso che la scuola può "spendere" su altri versanti e tematiche.

Il programma "Paesaggi di Prevenzione" prevede il coinvolgimento di studenti del terzo e del quarto anno che porteranno avanti azioni  sia rivolte al cambiamento del contesto scolastico ed extrascolastico sia attività di educazione tra pari nelle classi.
La formazione dei pari è curata dall’operatore esterno che segue il programma in collaborazione con almeno un docente del gruppo di lavoro d’Istituto e prevede almeno 6 incontri di due ore ciascuno (da effettuarsi in orario scolastico e/o extrascolastico sulla base delle preferenze della scuola) preceduti da un incontro preliminare di circa 3 ore realizzato in orario scolastico. 
Il programma formativo è costituito da 4 incontri comuni e 2 incontri differenziati per area di interesse (interventi in classe, interventi di coinvolgimento nell’Istituto e nel territorio). L’inserimento dei pari nel programma prevede: almeno 15 ore dedicate alla formazione, almeno 6 ore dedicate alla attività in classe oppure almeno 6 ore dedicate alle attività rivolte all’Istituto o al territorio.   
Criteri per l'individuazione dei pari:
  • Il gruppo dei pari dovrebbe essere composto da circa 20-25 ragazzi provenienti dalle classi terze e quarte dove è possibile, equilibrato fra componente maschile e componente femminile.
  • Per la costituzione del gruppo è preferibile raccogliere auto candidature suscitate e sostenute da un percorso motivazionale condiviso all'interno del gruppo di lavoro.
  • E’ auspicabile includere nel gruppo anche i rappresentanti del Consiglio d’Istituto che, comunque, dovrebbero già avere funzione di monitoraggio e sostegno alle azioni programmate.
I pari così individuati effettueranno in orario scolastico un primo incontro con l’operatore per la presentazione e condivisione del programma formativo che riguarderà principalmente tre ambiti:   
  1. Condivisione di valori comuni e attenzione verso comportamento alimentare, consumo di alcol,  pratica dell’attività fisica, gestione delle proprie emozioni: il concetto chiave e filo conduttore utilizzato in questa parte è l’approfondimento del concetto di corporeità.
  2. Condivisione delle diverse azioni previste dal programma per il coinvolgimento dell’istituto scolastico e per le relazioni fra Istituto scolastico e territorio:  contributo attivo alla realizzazione delle Raccomandazioni educative su Scuola che promuove Salute e  sensibilizzazione di genitori e Organi Collegiali sui temi trattati dal programma.
  3. Preparazione dei pari agli interventi nelle classi destinatarie delle azioni curriculari disciplinari attraverso simulazioni e giochi di ruolo. Gli interventi in classe dei pari prevedono almeno 2 incontri: uno dedicato alla presentazione della relazione fra cibo e corporeità; l’altro all’approfondimento delle connessione fra comportamento alimentare e altri stili di vita.

 Eventi:  
UN ESEMPIO I PEER EDUCATORS E GLI OSPEDALI SENZA FUMO
 
La prevenzione attraverso l'educazione tra Pari
- Nessun intervento disponibile


Indietro