LUOGHI DI PREVENZIONE - Centro Regionale di Didattica Multimediale per la Promozione della Salute
Scuole secondarie di primo grado
FRA RISCHIO E PIACERE

 
Descrizione
Programma regionale basato sul potenziamento delle life skills nel contrasto alle pressioni sociali che condizionano i comportamenti individuali e di gruppo rispetto alle dipendenze patologiche. Il programma ricolloca il tema della relazione fra giovani e comportamenti a rischio in chiave di legalità, percezione del rischio, alterazione della percezione, piacere/corporeità. Il delicato equilibrio tra rischio e piacere rappresenta il centro di tale percorso, che mira a implementare la personale capacità di analisi, di consapevolezza e confronto. La difficoltà del “saper scegliere” nella ricerca costante dell’equilibrio tra testa-cuore, razionale ed emotivo, rappresenta il perno attorno al quale si articola il percorso proposto.
 
Gruppo beneficiario prioritario
Studenti delle classi seconde e terze delle Scuole secondarie di primo grado.
 
Gruppi di interesse (destinatari, sostenitori o operatori)
Dirigenti scolastici, docenti, genitori.
 
Modalità di intervento
  1. Costituzione di un gruppo di lavoro interno alla scuola, che può essere composto da: 
  • Dirigente scolastico o suo delegato
  • Docente referente alla salute
  • Almeno altri due docenti
  • Psicologo scolastico
  • Rappresentante del personale ATA
  • Rappresentanti degli studenti
  • Rappresentante dei genitori
  • Rappresentanti di altre realtà dell’area educativa (e cooperative sociali)
 Il gruppo di lavoro si occupa di:
  • inserire nel PTOF l’impegno della scuola al tema della prevenzione dei comportamenti di dipendenza;
  • modificazione del contesto attraverso il processo di “Scuole che promuovono Salute” (per alcuni suggerimenti, vedere l’ALLEGATO 1) e compilazione del profilo di salute della scuola (ALLEGATO 2)
  • rilevare periodicamente lo stato di applicazione dei processi in atto.
  1. Formazione dei docenti (6 ore):
    • 3 ore dedicate all’esplorazione delle valenze del termine “rischio” e al concetto di “piacere”, attraverso tecniche interattive; esplorazione delle teorie sul tema della scelta (“come facciamo a scegliere?”) e della percezione e sul tema della legalità e delle regole.
    • 3 ore dedicate all’approfondimento curriculare.
       
  2. Per gli approfondimenti disciplinari da parte dei docenti in orario curriculare, Il Centro regionale Luoghi di prevenzione mette a disposizione la guida didattica “Fra rischio e piacere”.
     
  3. Approfondimento laboratoriale per le classi target con metodologie interattive (condivisione dei vissuti e approfondimento cognitivo, simbolico, affettivo-relazionale) presso Luoghi di Prevenzione (3,5 ore):
  4. Programmazione congiunta di attività di implementazione del progetto fra scuola e territorio con il coinvolgimento attivo dei genitori e delle associazioni del territorio.

Sostenibilità
Il progetto ha come elemento di sostenibilità il Centro regionale Luoghi di prevenzione che garantisce supporto metodologico attraverso i suoi operatori e la piattaforma web e facilita la formazione mettendo a disposizione i suoi laboratori didattici.