LUOGHI DI PREVENZIONE - Centro Regionale di Didattica Multimediale per la Promozione della Salute
Guadagna Salute con la LILTGuadagna Salute con la LILT

Guadagna Salute con la LILT: metodo, cornice culturale, progetti della Rete di eccellenza nazionale LILT per la Promozione della Salute

Introduzione
Di recente si è affermato il concetto di “Salute in tutte le politiche” che vede il coinvolgimento attivo del cittadino e della comunità nelle scelte salutari relative agli stili di vita. Il programma interministeriale Guadagnare Salute è uno dei prodotti di questa visione che lega il benessere psicofisico alla responsabilizzazione individuale.
Molte evidenze di letteratura e buone pratiche testimoniano l’efficacia di tale approccio per promuovere l’adozione di stili di vita favorenti la salute, soprattutto negli Ambienti scolastici” che, tra l’altro, il Piano di azione dell’OMS – Regione europea 2016–2020, individua quale network di riferimento per la rete “Schools for Health in Europe- SHE”.
I comportamenti non salutari spesso si instaurano durante l’infanzia e l’adolescenza (anche con il coinvolgimento consapevole o inconsapevole delle famiglie).
La modificazione del contesto scolastico, l’intervento diretto dei docenti in classe, l’educazione fra pari e la sensibilizzazione delle famiglie sono aspetti cardine degli interventi preventivi sostenuti dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.
Caratteristiche generali dei progetti scolastici LILT
  • Integrazione con gli interventi del Sistema Sanitario Pubblico e attuazione di protocolli d’intesa a sostegno della continuità degli interventi;
  • contributo alla modificazione graduale e concertata del contesto scolastico per renderlo coerente a un processo di Scuole che promuovono Salute (policy);
  • valorizzazione del ruolo dei docenti in un curriculum orientato alla acquisizione e potenziamento di competenze trasversali disciplinari degli allievi;
  • valorizzazione della Educazione fra pari per il potenziamento dell’efficacia degli interventi nel tempo;
  • superamento della pratica dell’esperto in classe (se non come supporto al docente per attività che necessitano di una interazione specifica);
  • facilitazione della interazione con il territorio anche attraverso l’organizzazione di Concorsi e altre modalità inclusive della collettività;
  • coinvolgimento delle famiglie nelle scelte salutari dei figli;
  • diffusione di programmi educativi con evidenza di efficacia raccolti attraverso studi di controllo randominzzato;
  • attenzione alla relazione fra salute, ambiente e esposizione a rischi ambientali;
  • miglioramento della adesione dei giovani alle campagne di screening e prevenzione oncologica anche attraverso il loro contributo diretto alla sensibilizzazione delle famiglie; avvicinamento dei giovani al volontariato

La proposta dei progetti: “Guadagna Salute con la LILT”
I progetti LILT considerano il tema della Educazione alla Salute per la Prevenzione oncologica e la Promozione del Benessere psicofisico della comunità scolastica in un percorso complessivo dalle Scuole dell’Infanzia alle Scuole secondarie di secondo grado. Ha già strumenti didattici sperimentati per ognuno degli aspetti considerati e pubblicazioni che ne favoriscono la diffusione.
I materiali sono derivati da interventi delle Sezioni provinciali che appartengono alla Rete di eccellenza LILT per la promozione della Salute, che si occuperanno del monitoraggio e della realizzazione delle singole progettualità. Portano a sintesi esperienze condivisi dalle Sezioni di: Lilt di Reggio Emilia, Lilt di Bologna, Lilt di Piacenza, Lilt di Parma, Lilt di Ferrara, Lilt di Biella, Lilt di Treviso, Lilt di Campobasso-Termoli, Lilt di Oristano, Lilt di Crotone, Lilt di Napoli, Lilt di Roma, Lilt di Ragusa, Lilt di Milano, Lilt di Ascoli Piceno. A queste sono da aggiungere le proposte delle LILT di Udine e Alessandria, che non appartengono alla rete di eccellenza LILT per la promozione della salute, ma possono contribuire al completamento del Progetto per le Aree Salute e Ambiente, anche come intervento inserito nella cornice culturale delle iniziative di Orientamento, LILT Alessandria; e dei Concorsi che promuovono salute-LILT Udine.
 
Si riassumono di seguito i progetti LILT che fanno parte della proposta:
  1. Infanzia in salute - scuole dell’infanzia e scuole primarie
  2. Percorsi di benessere - scuole secondarie di primo grado
  3. Scuole libere dal fumo con la LILT - scuole secondarie di secondo grado primo anno
  4. I gusti della Salute - scuole secondarie di secondo grado secondo e terzo anno
  5. Prevenzione Azione - percorso di prevenzione oncologica e avvicinamento dei giovani al volontariato: scuole secondarie di secondo grado terzo e quarto anno
  6. Giovani che promuovono Salute con la LILT - attività di Educazione fra pari condotte da giovani di Scuole secondarie di secondo grado, terzo, quarto e quinto anno
  7. Genitori in salute - programma di educazione fra pari per genitori di allievi delle scuole dell’infanzia e primarie e per allievi di scuole secondarie


Indietro
Ricerca nel sito