LUOGHI DI PREVENZIONE - Centro Regionale di Didattica Multimediale per la Promozione della Salute
Scuole secondarie di secondo grado
SCUOLE LIBERE DAL FUMO

 
Descrizione
Il programma Scuole Libere dal Fumo è dedicato alla prevenzione dell’abitudine al fumo di sigaretta con azioni di contrasto al tabagismo nel contesto scolastico, considerato come luogo di lavoro, educazione e vita. L’intervento è fortemente trasversale per via dell’integrazione tra operatori sanitari e docenti nonché dell’attivazione di una stretta collaborazione paritaria tra studenti, docenti, operatori esterni alla Scuola. La realizzazione del processo prevede l’ottenimento della certificazione di Scuola libera dal fumo, primo step per entrare nella rete Scuole che Promuovono Salute.
 
Gruppo beneficiario prioritario
Studenti delle classi prime delle Scuole secondarie di secondo grado.
  
Gruppi di interesse (destinatari, sostenitori o operatori)
Studenti del terzo e quarto anno delle Scuole secondarie di secondo grado selezionati per le attività di educazione fra pari, Gruppo regionale tabagismo, Dirigenti scolastici, docenti, genitori.

Modalità di intervento
  1. Costituzione di un gruppo di lavoro interno alla scuola, che può essere composto da:
    • Dirigente scolastico o suo delegato
    • Docente referente alla salute
    • Almeno altri due docenti
    • Psicologo scolastico
    • Rappresentante del personale ATA
    • Rappresentanti degli studenti
    • Rappresentante dei genitori
    • Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
Il gruppo di lavoro si riunisce per 4 incontri di 2 ore ciascuno e si occupa di:
  • inserire nel PTOF l’impegno della scuola contro il fumo;
  • stendere un regolamento interno sul controllo del fumo a scuola e predisporre le conseguenti modifiche del contesto (ALLEGATO 2); così facendo, la scuola dichiara l’intenzione di attivare il processo che la renda “Scuola libera dal Fumo”, previa dichiarazione scritta di adesione al programma da parte del Dirigente Scolastico.
  • programmare la somministrazione del questionario sulla percezione del fumo di sigaretta, rivolto a studenti, insegnanti e personale non docente;
  • rilevare periodicamente lo stato di applicazione delle norme per il controllo del fumo e dei processi in atto.
  1. Formazione dei docenti (4 ore) da parte degli operatori di Luoghi di Prevenzione.
    Il Centro regionale Luoghi di prevenzione mette a disposizione la guida didattica Scuole libere dal fumo.
     
  2. Selezione e formazione dei pari (12 ORE) secondo le modalità descritte nell’ALLEGATO 4.
    I pari, attraverso un processo di empowerment, diventano risorsa attiva per la scuola (2 interventi nelle classi target) e per il territorio (partecipazione a due giornate nazionali dedicate alla prevenzione).
     
  3. Approfondimento disciplinare da parte dei docenti in orario curriculare (almeno 4 ore) attraverso il supporto della guida disponibile sul sito di Luoghi di Prevenzione
     
  4. Approfondimento laboratoriale per le classi target con metodologie interattive presso Luoghi di Prevenzione (3,5 ore):
     
  5. Programmazione congiunta di attività di implementazione del progetto fra scuola e territorio con il coinvolgimento attivo dei genitori.

Sostenibilità
Il progetto ha come elemento di sostenibilità il Centro regionale Luoghi di prevenzione che garantisce supporto metodologico attraverso i suoi operatori e la piattaforma web e facilita la formazione mettendo a disposizione i suoi laboratori didattici.